Quello che oggi appare normalità è frutto dei successi e degli insuccessi di chi ci ha preceduto. E, tra questi esperimenti, anche uno che nel suo piccolo ha cambiato la vita dell’umanità: il 21 ottobre 1789 Thomas Edison riesce per la prima volta ad accendere una sua lampadina.
Non la prima nella storia, visto che in questo settore già altri l’avevano preceduto, ma la più efficace: a differenza degli altri Edison ha l’intuizione di creare una lampada funzionante con filamenti di carbonio.
Il primo esperimento, visto con gli occhi di oggi, è un fallimento. A quei tempi, tuttavia, un gran successo: la lampadina rimane accesa per più di 13 ore. A pochi mesi di distanza, con ulteriori perfezionamenti, riesce a portare la durata anche fino a 40 ore.
La storia della lampadina, naturalmente, è ricca di molte pagine. Oggi una lampadina a led dura ha un minimo di 20mila ore garantite. A Edison, al di là dei suoi numerosissimi brevetti, il merito di avere avuto in tutti i sensi l’illuminazione giusta.