SEREGNO – Non è il salotto della città, ma è comunque frequentata ogni settimana da migliaia di persone: piazza Linate, da tutti meglio conosciuta come la piazza del mercato, nei giorni è stata il punto di ritrovo per un sopralluogo voluto dall’amministrazione comunale. Lo scopo era quello di fare proprio il punto della situazione per constatare sul campo le condizioni in cui si trovano a operare gli addetti del commercio ambulante, sentendo il parere dei diretti interessati.
Il mercato di Seregno, almeno quello del sabato, del resto è uno dei più importanti in tutta la Brianza. Spostato negli anni dalla sua sede storica nel centro cittadino, non ha comunque perso importanza: è sempre punto di richiamo per gli operatori del commercio e per molti cittadini che qui trovano una grande varietà merceologica. Le bancarelle, inoltre, nel principale mercato della città arrivano in un giorno strategico: quello del sabato, momento della settimana in cui molte persone sono a casa e possono dedicarsi agli acquisti.
“Sono stato sul posto insieme agli assessori Ivana Mariani (che ha la delega al Commercio) e William Viganò (Sicurezza) – spiega il sindaco Alberto Rossi -. Con loro ho incontrato Simone Errico (segretario della sede territoriale di Confcommercio Alta Brianza) per una visita agli esercenti e per un incontro con i loro rappresentanti”.
Diversi i temi trattati. Due su tutti: “Ci siamo confrontati insieme – racconta Rossi – sulle modalità di potenziamento del mercato del sabato, individuando delle migliorie da effettuare sulla pavimentazione e approfondendo il servizio di presidio che viene effettuato dalla Polizia locale per la sicurezza dell’area e il rispetto del regolamento mercatale. Abbiamo anche parlato del nuovo bando per l’assegnazione dei posteggi mercatali attualmente non assegnati”.
Insomma miglioramento del mercato cittadino, per renderlo sempre più fruibile e sempre più appetibile, ma anche sicurezza nell’area. Un approfondimento obbligatorio alla luce della revisione del commercio ambulante sul territorio cittadino. L’amministrazione comunale, nei mesi, ha infatti deciso di sopprimere il mercato del Ceredo, considerato poco appetibile dagli ambulanti, e quello del Lazzaretto che era di dimensioni ridotte e nelle immediate vicinanze dell’area delle bancarelle del sabato. I due erano stati sostituiti con l’introduzione di un mercato nel popoloso quartiere di Santa Valeria e con l’idea di dare vita al “mercato diffuso” con poche bancarelle in tutti i quartieri per le necessità degli anziani che non possono spostarsi con l’automobile.
Su piazza Linate, però, ci sono anche altri ragionamenti in ballo che vanno oltre l’aspetto commerciale. L’area è strategica anche per i pendolari, essendo a ridosso della stazione ferroviaria e del futuro capolinea della metrotranvia. Il sindaco in questi giorni ha cercato di smentire le voci che si erano diffuse in città. Al momento niente parcheggi a pagamento. Resta da capire cosa succederà in futuro.