MONZA – Un nome conosciuto a livello internazionale, una società che non ha bisogno di presentazioni nel mondo della ristorazione. Non tutti sanno, però, che la Sodexo oltre a preparare i pasti per una grande quantità di persone, si preoccupa anche di preparare per il mondo del lavoro le persone meno fortunate. Di più: dopo aver dato loro gratuitamente una formazione, le coinvolge direttamente nello staff con tanto di contratto da firmare.
L’ultima iniziativa in ordine temporale, nel territorio brianzolo, riguarda i cosiddetti “Neet”, ovvero i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni che non studiano (il più delle volte dopo avere abbandonato la scuola), non lavorano e non percepiscono il reddito di cittadinanza. Si tratta di un corso di formazione, in collaborazione con A&I, il Consorzio Comunità Brianza e l’Ambito Territoriale di Monza. Una iniziativa che si rivolge ai ragazzi di Brugherio, Monza e Villasanta, ed è realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo.
Il progetto è molto semplice e lodevole. I ragazzi dovranno frequentare un corso strutturato in dodici lezioni, tenute da Milane Tisiot di Sodexo Italia, nella sede di Villa Longoni in via Achille Grandi a Desio. Lì i ragazzi apprenderanno tutte le nozioni in tema di nutrizione, diete speciali, conservazione e preparazione degli alimenti, sicurezza e haccp, ma soprattutto avranno la possibilità di cimentarsi in lezioni pratiche proprio in modalità training on the job. I ragazzi e le ragazze sperimenteranno direttamente sul campo il lavoro nelle mense Sodexo nell’ambito di Monza, sotto la supervisione di docenti e tutor durante tutto il percorso. Al termine del corso è previsto inoltre il rilascio di un attestato di partecipazione (con frequenza pari al 75% del monte ore complessivo).
Concluso il percorso formativo, per i ragazzi (all’incirca una dozzina), è previsto l’inserimento nelle mense scolastiche gestite dalla Sodexo a Monza.
“Da molti anni – afferma Nadia Bertaggia, direttore delle Risorse umane di Sodexo Italia – siamo impegnati nella ricerca delle migliori soluzioni per tutti quei giovani che si trovano in contesti difficili. Attraverso i nostri servizi e numerose collaborazioni strutturate, riusciamo a garantire opportunità per l’inserimento di giovani nel mondo del lavoro. Siamo orgogliosi quindi di partecipare attivamente a questo corso di formazione organizzato da A&I, il Consorzio Comunità Brianza e Comune di Monza, mettendo a disposizione la nostra professionalità e le nostre strutture a quei ragazzi che vogliono imparare nuovi mestieri come quello di addetto mensa, attraverso l’acquisizione di competenze per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, sempre utili nel mondo del lavoro e trasferibili anche in contesti diversi”.
Per Sodexo non si tratta della prima iniziativa di inserimento lavorativo nel territorio brianzolo. Alla fine dell’autunno, infatti, analoga attenzione è stata riservata a otto ragazzi con disabilità psichiche della scuola “Paolo Borsa”.