SEREGNO – La città sempre più trasformata in una galleria d’arte a cielo aperto: nel mese di settembre sarà possibile ammirare un nuovo dipinto murale nel pieno centro cittadino. Questa volta il tema individuato per l’opera è “Tutta l’energia della musica”. Una scelta tutt’altro che casuale: la realizzazione e l’inaugurazione, infatti, sono programmate per la seconda metà del mese di settembre in concomitanza con il concorso pianistico internazionale “Ettore Pozzoli”.
L’opera muraria sarà realizzata sulla facciata di un edificio storico, già sede del Circolo dei reduci, situato all’angolo fra vicolo Pozzo e via Martino Bassi. Risulterà ben visibile da piazza Vittorio Veneto, uno dei luoghi di maggior richiamo del centro cittadino.
L’amministrazione comunale, in collaborazione con RetiPiù, aveva indotto una “call for street artists” per individuare il professionista al quale affidare la realizzazione dell’opera. L’annuncio ha avuto un bel successo: sono state 35 le proposte pervenute in municipio da ogni parte d’Italia, qualcuna anche dall’estero, tanto da mettere in difficoltà anche la giuria che ha attentamente selezionato gli elaborati.
La scelta alla fine è ricaduta su Chiara Capobianco, “Capo.bianco”, giovane street artist che ha stupito tutti i giurati con la sua interpretazione del tema del contest. Non poteva essere diversamente, visto che malgrado la giovane età l’artista vanta una notevole esperienza sia a livello nazionale sia europeo, anche con la realizzazione di opere di grandi dimensioni.
“La selezione delle opere – afferma Federica Perelli, assessore alla Cultura -, tutte di elevato livello, ha reso entusiasmante il momento della scelta: proposte innovative e personalissime, che ci hanno offerto importanti stimoli su come reinterpretare la nostra città attraverso profonde e sorprendenti suggestioni. L’opera vincitrice sarà in grado di connotare in maniera importante l’angolo di città in cui sarà collocata, riuscendo a stupire, anche per la perfetta coerenza con il tema conduttore ‘Seregno città della musica’, che stiamo costruendo passo dopo passo”.
Soddisfazione è stata espressa anche da Mauro Ballabio, presidente di RetiPiù: “L’azienda negli anni ha messo in campo molte iniziative pensate per il territorio e finalizzate a migliorare la vivibilità delle città e il benessere dei cittadini. Con le “Reti d’Artista” abbiamo voluto, in momento così difficile come quello che stiamo vivendo, donare una nota di speranza alla città ed ai suoi abitanti, ricordando loro, grazie alla fantasia degli artisti, che l’energia e gioia di vivere si può trovare anche passeggiando nelle strade della nostra cittadina”.