GIUSSANO – Sei incontri letterari online, perché la voglia di ripartenza e di riappropriarci della nostra quotidianità è più forte dell’epidemia. L’iniziativa è di Sara Citterio, vulcanico assessore alla Cultura, che ha deciso di organizzare la rassegna “2021, Dante e non solo…”.
“Penso che non si possa stare troppo tempo senza iniziative culturali – spiega Citterio – perché lo spirito e la mente hanno bisogno di nutrimento. In questo periodo che vede ancora limitazioni in ambito culturale, ecco quindi nascere una serie di conferenze online a tema letterario organizzate come assessorato alla Cultura, ma che potranno essere fruite gratuitamente anche da chi non risiede a Giussano. “2021, Dante e non solo…” è un modo per conoscere meglio autori e opere che questo anno vedono festeggiare importanti anniversari. Le conferenze vedranno protagonista il professor Riccardo Moratti, impegnato con il suo progetto LettereVive”.
Il primo appuntamento è in programma proprio per oggi, martedì 23 febbraio con inizio alle 20.30. In programma “Commedia e politica”: ovvero a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, si analizzerà la sua visione politica attraverso la rilettura dei canti sesti di Inferno, Purgatorio e Paradiso”.
Gli incontri, con cadenza settimanale, proseguiranno il 2 marzo con “La poesia strumento di conoscenza” (un percorso per riscoprire il valore e l’utilità della poesia attraverso la rilettura di passi del poema che si riferiscono in particolare ai poeti e alle potenzialità e ai limiti del linguaggio). Il 9 marzo sarà la volta di “Storie di donne nella Divina Commedia” (in occasione della Festa della donna, la scoperta della centralità dell’universo femminile nella visione del poema dantesco attraverso i volti di donne dai differenti destini ma accomunate da un fascino senza tempo). Il 16 marzo “Sei personaggi (ancora) in cerca d’autore” (a cento anni dal debutto sulle scene del capolavoro di Luigi Pirandello e con i teatri ancora chiusi, torna d’attualità la sua riflessione sul ruolo dell’arte di fronte alla crisi d’identità).
Il 23 marzo serata con “È sempre il giorno della civetta” (In occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e a cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, ecco una rilettura del suo romanzo più conosciuto, con un occhio alla realtà politica di oggi, tra impegno civico e difesa della legalità). La rassegna si chiuderà il 30 marzo con “Ei fu. Siccome immobile… I duecento anni del 5 maggio” (di fronte a un mondo che si trova ad essere ancora oggi percosso e attonito, una riflessione sulla grandezza e sulla miseria degli uomini, nel teatro del mondo fra letteratura e politica).
Tutte le conferenze avranno inizio alle 20.30 e si svolgeranno sulla piattaforma GoToMeeting. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’ufficio Cultura (cultura@comune.giussano.mb.it – tel.0362-358250), indicando a quali incontri si desidera partecipare.