DESIO – Parte una delle più importanti ricerche a livello internazionale su malattia da Sars Cov-2, fumo di tabacco e stile di vita. E la neonata Asst Brianza è subito protagonista: sarà infatti una delle 30 realtà di tutto il territorio nazionale che partecipano a questo studio multicentrico.
“L’infezione da covid – racconta Biagio Tinghino, che coordinerà la ricerca per la Asst Brianza in qualità di responsabile della struttura di Alcologia e Nuove dipendenze – ha mostrato che esistono categorie più vulnerabili di altre e che la malattia colpisce di più gli anziani o i portatori di malattie croniche. In particolare, i dati dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano che chi ha patologie come il diabete, l’obesità, malattie di cuore o insufficienza renale è più esposto ai danni del coronavirus. Ma non sappiamo ancora molto su come gli stili di vita possono influenzare queste variabili. In particolare esistono pochi dati sulle correlazioni tra abitudine al fumo o abuso di alcol ed esito della malattia”.
La ricerca avviata in questi giorni anche presso l’Asst della Brianza farà luce proprio sui questi temi. Le ricerche sinora disponibili sembrerebbero mostrare che i fumatori abbiano un tasso maggiore di ricovero in unità di terapia intensiva, di ventilazione meccanica, o di morte. Il fatto è che si tratta di studi su piccoli campioni di persone e questo motiva ulteriori di indagini scientifiche.
“L’obiettivo è arruolare 3.000 pazienti italiani che hanno avuto la malattia – dice Tinghino – e indagare in modo approfondito alcuni fattori di rischio preesistenti, come il fumo di sigaretta, l’uso di sigarette elettroniche, di tabacco riscaldato, il sovrappeso, altre malattie, il consumo o l’abuso di alcol. L’alcol, per esempio, potrebbe essere un fattore di rischio non trascurabile, perché danneggia le mucose della bocca, irrita le alte vie digerenti e respiratorie. Inoltre, debilitando il sistema immunitario, l’alcol potrebbe rendere più vulnerabile l’organismo alle infezioni virali”.
Insomma, quello a cui parteciperà anche l’Asst della Brianza sarà uno dei più importanti studi in proposito : fornirà dati più precisi per capire quanto pesano le nostre abitudini quotidiane sul rischio della malattia e quanto una vita sana può proteggerci.