MONZA – “La scuola dovrebbe essere un luogo bellissimo” recitava Oscar Wilde, un pensiero che i fondatori di Baby e Junior College, scuola materna e primaria bilingue, hanno scelto di sposare in pieno dando vita alla loro nuova sede, la quarta per il gruppo brianzolo. Inaugurato lunedì alla presenza del sindaco Dario Allevi e dell’assessore all’Istruzione, Pier Franco Maffè, l’edificio di via Longhi 3 permetterà, infatti, ai suoi piccoli studenti di trascorrere il proprio percorso scolastico in un ambiente ampio, luminoso e ricco di stimoli, il tutto a pochi passi dal cuore di Monza.
Con un piano dedicato all’infanzia e uno destinato alla primaria, la nuova sede ha accolto 23 bambini che, con divisa, mascherina e zainetto, hanno fatto il loro primo ingresso a scuola dopo un lunghissimo stop. Questa nuova struttura si aggiunge a quelle di via Verdi a Seregno, che ospita il Baby College e il Centro Formazione, via Ramazzotti a Monza con Baby College, e via San Benedetto a Seregno con Junior College che accoglie 95 studenti nella fascia d’età 6-10 anni. Un momento importante per Baby e Junior College, ma simbolico anche per la città visto il momento attuale.
“Siamo orgogliosi di aver inaugurato questa nuova sede, un luogo sicuro che, grazie agli ampi spazi, favorisce naturalmente il distanziamento sociale – ha spiegato Eva Balducchi, co-fondatrice del Baby e Junior College – Anche se non ci siamo mai fermati, portando avanti la didattica online e dando vita a una serie di attività che hanno visto il coinvolgimento di bambini, genitori e insegnanti, tornare a scuola in presenza ha tutto un altro significato e ci rende davvero felici. Farlo in questi nuovi spazi è poi ancor più speciale: ai nostri bambini e ai loro genitori possiamo dire che ci siamo ancor più di prima”.
Nel dettaglio, saranno tre le aule didattiche, una per l’infanzia e due per la primaria, e due quelle polifunzionali, una per il Baby e l’altra per il Junior College. Al curriculum bilingue italiano-inglese, si affiancano infatti numerose attività, dallo sport alla musica, passando per arte, coding e design, che puntano a dare ai bambini una formazione completa e ricca di input che potranno rivelarsi fondamentali per il loro futuro. Fiore all’occhiello della scuola paritaria brianzola sono poi i giochi e attività all’aria aperta, secondo la filosofia dell’outdoor education, che sostiene l’importanza dell’ambiente naturale come spazio privilegiato per le esperienze e l’educazione. Ecco perché agli ampi locali interni si aggiunge un grande giardino nel quale i bambini potranno trascorrere tempo a contatto con la natura, dando libero sfogo alla propria creatività.
Infine, in un anno particolare come quello che il mondo sta vivendo, fra gli obiettivi della scuola c’è quello di mantenere uno stretto rapporto fra genitori e insegnanti come sottolinea Eva Balducchi: “Promuoviamo la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola attraverso un confronto continuo, garantendo momenti di condivisione e ascolto. Solo così è possibile creare un’alleanza educativa che è alla base della crescita armoniosa dell’alunno e sarà centrale per accompagnarlo in un anno scolastico che prevederà inevitabilmente alcune precauzioni in più rispetto al solito”.