SEREGNO – Il Comune non si ferma: mentre c’è da fronteggiare un’emergenza sociale ed economica tutti gli uffici malgrado l’estate stanno portando avanti progetti per rendere un servizio sempre più puntuale e mirato ai cittadini. Con una attenzione particolare: l’attenzione per l’aspetto tecnologico che, come si è visto proprio durante il lockdown, diventa sempre più importante.
Per questo motivo nelle prossime settimane arriveranno novità sul fronte del cosiddetto “Suap”, lo sportello unico per le attività produttive. Il Comune, infatti, aveva partecipato al bando “100% Suap” promosso da UnionCamere Lombardia, che porterà nelle casse del municipio ottomila dei sedicimila euro necessari per dotare l’ufficio di nuovi hardware e software. La metà restante sarà finanziata dal bilancio comunale.
Grazie a questo investimento si potrà ottenere una gestione più fluida delle pratiche e dei dati singoli o aggregati. In queste tipologie, per esempio, rientrano la ricerca completa della vita dell’impresa, o la realizzazione di indagini statistiche e di studi territoriali precisi e organizzati.
“Lo Sportello unico delle attività produttive – commenta l’assessore Ivana Mariani – è strategico per lo sviluppo economico del territorio. Con questo investimento tecnologico, che verrà affiancato da un percorso di miglioramento organizzativo e gestionale, confidiamo di far crescere il nostro Suap e, con questo, la possibilità del Comune di Seregno di essere un interlocutore efficace per tutte le imprese”.