GIUSSANO – L’attesa era tanta, la partecipazione è stata direttamente proporzionale: si è registrato il pienone martedì sera a Giussano per la lettura della Divina Commedia.
Una serata inserita nel cartellone della rassegna “E-state a Giussano”, organizzata dall’assessorato alla Cultura, nel parco di Villa Sartirana. Una iniziativa per coinvolgere i cittadini in questo periodo estivo, dopo il lungo periodo di lockdown, ma con l’intendo di caratterizzare questo periodo con la riscoperta della cultura.
Per questo motivo nel programma è stato fortemente voluto un mini ciclo dedicato alla Divina Commedia, con la trilogia dantesca suddivisa in tre serata (7, 14 e 21 luglio), con letture commentate accompagnate da un sottofondo musicale. Il primo appuntamento, quello di martedì, ha ottenuto un successone.
“Parlare di un personaggio come Dante – afferma Sara Citterio, assessore alla Cultura – è importante soprattutto quest’anno, che ha visto l’istituzione del Dantedì. Con questo appuntamento abbiamo deciso di aprire le celebrazioni del 700esimo anniversario della sua nascita che cadrà nel 2021. Dante nell’Inferno sottolinea come l’essere umano sia sempre spinto dal desiderio verso qualcosa per andare avanti ed evolvere e questo spirito ci sembra più che mai sentito proprio ora che le iniziative sono ripartite. Ci ricorda di non fermarsi al primo ostacolo e di guardare al futuro cercando di migliorarci sempre”.