BESANA IN BRIANZA – Se si controlla il sito della Fise (Federazione italiana sport equestri) non ci sono proprio dubbi: Besana in Brianza è il paese dei cavalli. Ben tre i circoli che affiliati che hanno sede in questo territorio, su un totale di venticinque esistenti a livello provinciale.
“Il motivo è molto semplice – spiega Silvia Mocchi, istruttrice – ed è da attribuire a più fattori. Prima di tutto dobbiamo tenere conto di quella che è la realtà territoriale di Besana, ricca di verde come poche altre realtà brianzole. Oltre alla quantità, tuttavia, qui c’è anche la ‘qualità’ del verde: siamo in una zona collinare, che si presta perfettamente per l’attività del centro ippico e per la cura dei cavalli. E, infine, non dimentichiamo un altro fattore che influisce parecchio su questo tipo di insediamento: la ricchezza. Siamo in un territorio ricco e, inoltre, situato perfettamente sulla direttrice tra Milano e Lecco. Chi esce dalla città per cercare questo tipo di svago o di sport, qui arriva facilmente”.
Un po’ sorpreso dal primato dei centri ippici il sindaco Emanuele Pozzoli: “Conosco molto bene la realtà di Besana in Brianza, ma non seguo personalmente gli sport equestri e, pertanto, non sapevo dei tre circoli presenti sul nostro territorio. Il dato era difficile da scoprire per i non addetti ai lavori, anche perché da residente so benissimo che qui ci sono anche molti maneggi. Probabilmente non tutti svolgono l’attività agonistica e, di conseguenza, non tutti hanno avvertito l’esigenza di affiliarsi alla federazione”.
Pozzoli crede che i cavalli siano un valore aggiunto per la città: “Bello fare passeggiate nel nostro territorio e trovarsi di fronte alla gente a cavallo. Un fascino che da noi si può riscoprire senza troppe difficoltà. Lungo i nostri sentieri è abituale fare incontri di questo tipo. Come amministrazione comunale intendiamo favorire sempre di più queste attività legate alla tradizione, al territorio, all’ambiente. L’intenzione è quella di rilanciare il nostro sistema dei sentieri. Sono una nostra ricchezza, sono la nostra caratteristica, inseriti in ambiente collinare che li rende ancora più speciali. Abbiamo molto da offrire sotto questo punto di vista, mi gratifica vedere che Besana in Brianza è terra ideale anche per accogliere gli animali e per insegnare a tutti cosa significhi rispettarli”.
Desio, una convenzione per fare rinascere la casa natale di Papa Pio XI
DESIO - Al via il progetto di riqualificazione della “Casa Natale di Papa Pio XI”: l’immobile sarà utilizzato per finalità...
Read more