SEREGNO – Da decenni in città è sinonimo di festa, genuinità, tradizione, natura, aggregazione, momento popolare. La festa della Madonna della Campagna è ora pronta a spegnere le sue prime trenta candeline: venerdì 6 settembre la serata inaugurale della nuova edizione, sempre in programma negli spazi del Fuin (in via Cagnola), con due weekend “lunghi” ricchi di attrazioni per tutti i gusti e per tutte le età.
Una rassegna che rappresenta la tradizione e che, tuttavia, ha sempre elementi di novità. Primo fra tutti proprio l’apertura: a dare il via quest’anno sarà lo street food. Accanto, proprio per salvaguardare la nostra origine, la cucina tipica brianzola.
Il primo weekend sarà all’insegna del cibo e della musica, ma la giornata di domenica sarà imperdibile anche per le famiglie con i bambini: dalle 10 il Festival degli artisti di strada, con trampolieri e majorette, clown, giocolieri, acrobati e maghi. Nel pomeriggio, invece, marching band e spettacolo di illusionismo.
Non mancherà la parte religiosa: mercoledì 11 processione mariana con le fiaccole e la statua della Madonna della Campagna per le vie del quartiere, insieme al gruppo folcloristico “I contadini della Brianza” e alla filarmonica “Città di Seregno”.
Con giovedì 12 riparte il programma tradizionale. Una ospite d’eccezione: la serata musicale consiste nel concerto di Fiordaliso.
Sabato 14 l’edizione di Sportivol, con la Notte bianca dello sport e del volontariato e il mercatino sotto le stelle dedicato all’artigianato. Domenica 15, infine, dalle 8 del mattino l’edizione numero 25 della fiera del bestiame e del “Farmer market” con prodotti a chilometro zero. L’inaugurazione ufficiale alle 10 dopo la Messa, poi la sfilata campagnola. Nel pomeriggio balli country, carrozze e trattori d’epoca. Lunedì, infine, Messa alle 19 e serata musicale. A chiudere tutto lo spettacolo pirotecnico.